Monografie (a stampa)
Ragazzi ciechi
Roma : Armando Editore, c1973
Abstract:
Il 12 settembre 1924, Giuseppe Lombardo-Radice riconosceva che la didattica del Romagnoli, illuminata da un vigile pensiero scientifico, era in sostanza la medesima che vale per i vedenti: una didattica che fa più assegnamento sulla vita che sulla scuola, anzi che organizza la scuola come esperienza di vita. Anche in quel tempo esisteva il problema di giungere alla coeducazione dei ciechi coi fanciulli vedenti, riducendo il margine della metodologia speciale ad un problema di preparazi ...; [read all]
Il 12 settembre 1924, Giuseppe Lombardo-Radice riconosceva che la didattica del Romagnoli, illuminata da un vigile pensiero scientifico, era in sostanza la medesima che vale per i vedenti: una didattica che fa più assegnamento sulla vita che sulla scuola, anzi che organizza la scuola come esperienza di vita. Anche in quel tempo esisteva il problema di giungere alla coeducazione dei ciechi coi fanciulli vedenti, riducendo il margine della metodologia speciale ad un problema di preparazione e d'interazione. Le preoccupazioni non riguardano soltanto la definizione degli obiettivi da raggiungere, ma soprattutto il come raggiungerli in tutti gli aspetti e dimensioni del processo educativo.
[compress]