Quando ridere fa male : la relazione tra eventi di vita, stili umoristici e disagio psicologico
Abstract: Varie ricerche si sono poste l’obiettivo di trovare una relazione fra adattamento psicologico e utilizzo dello humour, cercando di confermare la convinzione che persone dotate di un maggior senso dell’umorismo siano meno inclini a sviluppare sintomatologie ansiose e depressive. In questa ricerca lo humour non è stato valutato come unico costrutto, bensì come composto da quattro stili: due con finalità benevole (affiliativo e autorinforzativo) e due con finalità non benevole (autosvalut ...; [read all]
Varie ricerche si sono poste l’obiettivo di trovare una relazione fra adattamento psicologico e utilizzo dello humour, cercando di confermare la convinzione che persone dotate di un maggior senso dell’umorismo siano meno inclini a sviluppare sintomatologie ansiose e depressive. In questa ricerca lo humour non è stato valutato come unico costrutto, bensì come composto da quattro stili: due con finalità benevole (affiliativo e autorinforzativo) e due con finalità non benevole (autosvalutativo e aggressivo). La ricerca condotta si è posta l’obiettivo di valutare la relazione tra stili umoristici e adattamento psicologico. È stata indagata anche la presenza di eventi di vita per verificare in quali modo influissero sugli indicatori di adattamento psicologico. A questo scopo è stato somministrato un questionario a 159 giovani adulti. Dai dati emerge che le persone che hanno vissuto un maggior numero di eventi percepiti come negativi e che utilizzano maggiormente lo stile umoristico autosvalutativo e aggressivo sono maggiormente inclini a sviluppare ansia e depressione; inoltre, è stato trovato che lo stile umoristico aggressivo modera la relazione tra eventi di vita e depressione.
[compress]
Quando ridere fa male : la relazione tra eventi di vita, stili umoristici e disagio psicologico / Pietrantoni, Luca; Dionigi, Alberto. - Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 2006, 12, 3 ; pp. 301-316