Qualità dell’esperienza giovanile e immigrazione : adolescenza o adolescenze?
Abstract: L’articolo traccia il quadro di un’integrazione che funziona sostanzialmente grazie a due grandi agenzie di socializzazione e acculturazione: la famiglia e la scuola. Gli adolescenti, sia italiani che stranieri, coetanei sul territorio italiano, mostrano di essere portatori di vissuti culturali e personali differenti. Le condizioni del contesto di vita possono dunque modificare i vissuti adolescenziali connotando diversamente il periodo adolescenziale. Chi si occupa del percorso didatt ...; [read all]
L’articolo traccia il quadro di un’integrazione che funziona sostanzialmente grazie a due grandi agenzie di socializzazione e acculturazione: la famiglia e la scuola. Gli adolescenti, sia italiani che stranieri, coetanei sul territorio italiano, mostrano di essere portatori di vissuti culturali e personali differenti. Le condizioni del contesto di vita possono dunque modificare i vissuti adolescenziali connotando diversamente il periodo adolescenziale. Chi si occupa del percorso didattico ed educativo dell’adolescente immigrato non può non tener conto di tale lavoro di ricostruzione dei legami, affettivi e significativi, che costituisce il versante più complesso e faticoso della migrazione, perché ha a che fare con la ridefinizione dei punti di riferimento fondamentali per la crescita e l’avvio dell’autonomia del minore.
[compress]
Qualità dell’esperienza giovanile e immigrazione : adolescenza o adolescenze? / Aureli, Deborah; Pediconi, Maria Gabriella; Romani, Savino. - Nuove Tendenze della Psicologia, 2006, 4, 3 ; pp. 387-406