Abstract: L'opera che gli Autori propongono si presenta come un lavoro di sintesi e di attualità. Con essa viene offerto un quadro d'insieme della psicopatologia dell'adolescente che tiene conto anche dei contributi più recenti. Accanto al secondo capitolo che riguarda lo studio psicopatologico delle condotte, e come tale riflette la specifica tendenza dell'adolescente a passare all'atto, il terzo capitolo illustra i grandi raggruppamenti nosografici, mutuati dalla psicopatologia dell'adulto. N ...; [read all]
L'opera che gli Autori propongono si presenta come un lavoro di sintesi e di attualità. Con essa viene offerto un quadro d'insieme della psicopatologia dell'adolescente che tiene conto anche dei contributi più recenti. Accanto al secondo capitolo che riguarda lo studio psicopatologico delle condotte, e come tale riflette la specifica tendenza dell'adolescente a passare all'atto, il terzo capitolo illustra i grandi raggruppamenti nosografici, mutuati dalla psicopatologia dell'adulto. Nel capitolo successivo viene sviluppata l'interazione fra l'adolescente e il suo ambiente; in primo luogo con i genitori che hanno un ruolo decisivo nel processo di separazione-individuazione dell'adolescente. E' in questa dialettica che si inscrive la dinamica fra mondo interno e realtà esterna, che assume nell'adolescente un ruolo di primo piano a livello sia diagnostico che terapeutico.
[compress]
Psicopatologia dell'adolescente / Marcelli, Daniel; Braconnier, Alain; edizione italiana a cura di Massimo Ammaniti, Arnaldo Novelletto. - 2. ed. - Milano : Masson, 1989. - 475 p. ; 22 cm. - (Manuali economici di medicina )