Cornoldi, Cesare
Processi cognitivi, motivazione e apprendimento
Bologna : il Mulino, 2018
Abstract:
Dopo aver illustrato i processi cognitivi di base, soffermandosi su quelli che hanno strette implicazioni per l’apprendimento, il manuale evidenzia gli aspetti motivazionali fondamentali per l’apprendimento (nella loro relazione con la metacognizione, le emozioni e la socializzazione), e passa poi a esaminare le abilità fondamentali (lettura, scrittura, matematica e studio), nel loro funzionamento e in relazione a come vengono apprese. Ogni capitolo offre le conoscenze scientifiche di ...; [read all]
Dopo aver illustrato i processi cognitivi di base, soffermandosi su quelli che hanno strette implicazioni per l’apprendimento, il manuale evidenzia gli aspetti motivazionali fondamentali per l’apprendimento (nella loro relazione con la metacognizione, le emozioni e la socializzazione), e passa poi a esaminare le abilità fondamentali (lettura, scrittura, matematica e studio), nel loro funzionamento e in relazione a come vengono apprese. Ogni capitolo offre le conoscenze scientifiche di base aggiornate sull’argomento affrontato, fornisce linee guida per lo studio e propone una serie di indicazioni operative deducibili dai principi generali presentati. Il volume contiene: I. Le basi del funzionamento cognitivo e dell’apprendimento. - PROCESSI COGNITIVI DELL’APPRENDIMENTO. - II. Attenzione e percezione. - III. Memoria. - IV. Pensiero. - V. Intelligenza e differenze individuali nei processi cognitivi. PROCESSI METACOGNITIVI, MOTIVAZIONALI ED EMOTIVI DELL’APPRENDIMENTO. - VI. La metacognizione. - VII. Motivazione. - VIII. Emozioni. - IX. Socializzazione e apprendimento. - GLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI FONDAMENTALI. - X. Lettura e comprensione. - XI. Scrittura. - XII. Matematica. - XIII. Studio autonomo e strategico. - XIV. Quando è difficile imparare: bambini e studenti con bisogni educativi speciali e tutele legislative. - Riferimenti bibliografici.
[compress]