Piano di intervento triennale per la prevenzione, cura, riabilitazione e assistenza nell'area dell'handicap fisico, psichico e sensoriale
Abstract: Quello che viene pubblicato integralmente è il risultato del lavoro del gruppo operativo interdisciplinare che il Ministro della Sanità Dont Cattin ha insediato presso il Centro studi da lui diretto, nel 1987. Si tratta della stesura definitiva, che ha accolto le integrazioni, osservazioni e proposte che sono pervenute sia da parte di componenti del gruppo di lavoro, sia delle associazioni delle Regioni e dei Ministri. Nel definire l'ampiezza dell'area di intervento considerato, si è p ...; [read all]
Quello che viene pubblicato integralmente è il risultato del lavoro del gruppo operativo interdisciplinare che il Ministro della Sanità Dont Cattin ha insediato presso il Centro studi da lui diretto, nel 1987. Si tratta della stesura definitiva, che ha accolto le integrazioni, osservazioni e proposte che sono pervenute sia da parte di componenti del gruppo di lavoro, sia delle associazioni delle Regioni e dei Ministri. Nel definire l'ampiezza dell'area di intervento considerato, si è precisato i caratteri classificatori essenziali per poter elaborare una coerente serie di proposte come: la situazione legislativa; l'approccio al problema dell'handicap: la prevenzione, la riabilitazione ambulatoriale e istituzionale; l'approccio al problema assistenziale dell'handicap. Tutto questo partendo da una conoscenza attuale e della sua possibile evoluzione nel triennio 1989-1991.
[compress]
Piano di intervento triennale per la prevenzione, cura, riabilitazione e assistenza nell'area dell'handicap fisico, psichico e sensoriale / Foschi, Franco. - Roma, Ministero della Sanità Centro Studi ISIS, 1989, 4 ; 53 p.
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)