Monografie (a stampa)
Osservazioni sulla sordità : in onore di Gian Massimo Facchini
Bologna : Università degli Studi di Bologna, 2004
Abstract:
Per una serie di circostanze. di accidenti storici potremmo dire, secolo scorso l’Italia verso le fine del secolo scorso l'Italia è divenuta la principale esponente del modello medico della sordità al punto che alla scuoia per i sordi di Parigi ho visto di recente un manifesto con un disegno di una bara con su le parole Milano 1880. Il Dr. Facchini era molto Interessato a questi antecedenti storici della pedagogia italiana, e sia nel saggio che compare nel volume curato da V. Volterra ...; [read all]
Per una serie di circostanze. di accidenti storici potremmo dire, secolo scorso l’Italia verso le fine del secolo scorso l'Italia è divenuta la principale esponente del modello medico della sordità al punto che alla scuoia per i sordi di Parigi ho visto di recente un manifesto con un disegno di una bara con su le parole Milano 1880. Il Dr. Facchini era molto Interessato a questi antecedenti storici della pedagogia italiana, e sia nel saggio che compare nel volume curato da V. Volterra 'I segni come parole che nella comunicazione al CNR del 1982, insieme a P. Rimondinl cerca di individuare le forze principali che furono all'opera. Spero di invogliarvi a leggere le sue analisi descrivendo alcuni degli eventi che accompagnarono l'adozione del modello medico in Italia e, soprattutto, due personalità-chiave che esercitarono una profonda influenza: don Serafino Balestra e Giulio Tarra.
[compress]