Monografie (a stampa)
Signorini, Sabrina Giovanna
Non solo occhi per crescere : Vedere, guardare e comprendere 0 - 3 anni
Milano : Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani, 2016
Abstract:
I bambini con deficit visivo insegnano che si può interagire con il mondo non solo attraverso gli occhi. Capire insieme ai genitori le specificità dello sviluppo neuropsicomotorio del bambino con disturbo visivo e trovare con loro il modo di accompagnare la sua crescita è lo scopo di questo libretto. Partendo dalle riflessioni e dai dubbi dei genitori le curatrici hanno cercato di fornire spunti pratici su cosa e come fare per vedere, guardare e comprendere il mondo con tutte le modali ...; [read all]
I bambini con deficit visivo insegnano che si può interagire con il mondo non solo attraverso gli occhi. Capire insieme ai genitori le specificità dello sviluppo neuropsicomotorio del bambino con disturbo visivo e trovare con loro il modo di accompagnare la sua crescita è lo scopo di questo libretto. Partendo dalle riflessioni e dai dubbi dei genitori le curatrici hanno cercato di fornire spunti pratici su cosa e come fare per vedere, guardare e comprendere il mondo con tutte le modalità sensoriali. Le immagini e i video (disponibili sul sito internet della Fondazione Mariani) così come le parole dei genitori e i gesti dei bambini esemplificano come il reciproco scambio e la condivisione tra la famiglia e i riabilitatori possano aiutare ad affrontare la complessità di questo viaggio e a scoprirne ogni giorno la sua ricchezza. Di fronte alla nascita di un bambino con una problematica visiva, i genitori oggi sono sempre più desiderosi di conoscere la natura e le cause del disturbo e soprattutto chiedono come poter aiutare al meglio il proprio bambino. Rendersi conto che una cura risolutiva non sempre è possibile e che la visione dipende anche dal cervello, e non solo dall’occhio, così come capire quanto la vista e i diversi aspetti neuropsichici si influenzano reciprocamente, da un lato determina in loro un sentimento di smarrimento, di paura e di sconforto, dall’altro li porta a “chiedere” cosa e come fare in pratica per crescere il loro bambino. Ecco ciò che ci ha spinto a scrivere questo libretto: credere che accompagnare i genitori, e tutte le figure che più da vicino si occupano del bambino, nella conoscenza e nella comprensione delle specificità del suo sviluppo neuropsichico e delle sue potenzialità, sia un elemento fondamentale per capire insieme cosa fare. Accorgersi, giorno dopo giorno, che entrare in contatto e interagire con l’ambiente avviene grazie non solo alla vista ma anche alle altre sensorialità giustifica il titolo scelto per questo libretto che mira a far scoprire come fare. Possiamo meglio favorire lo sviluppo del bambino sia con l’avvio della presa in carico riabilitativa sia soprattutto grazie alla continua condivisione e interazione tra la famiglia e l’équipe con l’estensione del cosa e come fare a tutti i suoi contesti di vita. Il nostro viaggio alla scoperta del mondo di un bambino con deficit visivo parte da uno scambio di vissuti e di emozioni che i genitori quotidianamente portano sotto forma di dubbi, domande, paure e riflessioni sul cosa e come fare con il loro bambino.
[compress]