Neuropsicologia evolutiva e disturbi dell'apprendimento : Parte II
Abstract: Il fascicolo fa seguito al numero precedente, anch'esso dedicato ai disturbi dell’apprendimento, e fornisce un quadro aggiornato delle metodologie riabilitative applicate in alcuni Centri di riferimento. Il primo lavoro gli autori illustrano un programma di intervento sulla Discalculia Evolutiva basato sull'analisi sia quantitativa che qualitativa delle prestazioni in test standardizzati. Il secondo contributo, di Zoccolotti, De Luca, Judica e Spinelli, esamina le caratteristiche della ...; [read all]
Il fascicolo fa seguito al numero precedente, anch'esso dedicato ai disturbi dell’apprendimento, e fornisce un quadro aggiornato delle metodologie riabilitative applicate in alcuni Centri di riferimento. Il primo lavoro gli autori illustrano un programma di intervento sulla Discalculia Evolutiva basato sull'analisi sia quantitativa che qualitativa delle prestazioni in test standardizzati. Il secondo contributo, di Zoccolotti, De Luca, Judica e Spinelli, esamina le caratteristiche della Dislessia Evolutiva in lingue dall'ortografia trasparente, come l’italiano, suggerendo un intervento mirato al potenziamento del riconoscimento globale della parola e all'innalzamento della velocità di lettura. Il terzo lavoro, di Lorusso e Cattaneo, presenta i risultati del metodo di trattamento della Dislessia Evolutiva basato sul modello di Bakker, confrontato con un training di tipo più generico, applicato per la stessa durata e intensità. Il contributo di Brizzolara, Canalini, Gasperini, Mazzotti, Roncoli, Cipriani e Chilosi propone, sulla base di riscontri longitudinali, l’ipotesi che all'origine della Dislessia stiano difficoltà estese alle competenze morfosintattiche e non solo disturbi di tipo fonologico. I lavori contenuti in questo fascicolo non si limitano a presentare i modelli teorici di riferimento, ma ne prendono criticamente in esame la validità nella formulazione di approcci riabilitativi efficaci e forniscono quindi indirettamente utili indicazioni per l’intervento.
[compress]