Varesco, Fabrizio
Naufraghi resistenti
Trento : Centro Studi Erickson, 2019
Abstract:
Il documentario fa parte di un progetto proposto dal Centro Studi “Universalità della Marginalità” ed è dedicato ad una problematica che merita di essere compresa e studiata nelle sue caratteristiche peculiari, partendo dal semplice assunto che i “marginali” possono essere i migliori esperti in materia di povertà ed esclusione. Partendo dalle esperienze di sei partecipanti al corso è scaturita l’idea di mettere a confronto la propria esperienza con quella di alcuni personaggi storici.I ...; [read all]
Il documentario fa parte di un progetto proposto dal Centro Studi “Universalità della Marginalità” ed è dedicato ad una problematica che merita di essere compresa e studiata nelle sue caratteristiche peculiari, partendo dal semplice assunto che i “marginali” possono essere i migliori esperti in materia di povertà ed esclusione. Partendo dalle esperienze di sei partecipanti al corso è scaturita l’idea di mettere a confronto la propria esperienza con quella di alcuni personaggi storici.I sei naufraghi hanno così individuato dodici personaggi, rappresentati da attori diversi, ai quali vengono rivolte alcune domande sulla loro esperienza di vita e le loro riflessioni sull’essere marginali in una società spesso cinica e indifferente. I personaggi storici individuati sono Artemisia Gentileschi e Caravaggio, Maria Montessori e Gandhi, Lidia Beccaria Rolfi e Primo Levi, Rita Atria e Malcom X, Caterina Ross (strega) e Giordano Bruno, Madre Teresa di Calcutta e don Oreste Benzi. Regista e produttore, Fabrizio Verasco vive e lavora a Ravenna, dove dirige la Varesco Produzioni, specializzata in documentari a carattere culturale, sociale, didattico e artistico. Dal 1976 al 1984 la sua attività creativa si espleta in ambito teatrale dove ottiene riconoscimenti e successi a livello nazionale e internazionale.
[compress]