Abstract: Sono attualmente disponibili varie strumentazioni per l’analisi quantitativa tridimensionale del movimento umano e, in particolare, di quello di caviglia e piede. Fra queste rientrano i sistemi optoelettronici, quelli video, i goniometri e gli elettrogoniometri. Presso il LAFAL (Laboratorio di Anatomia funzionale dell’apparato locomotore) del Dipartimento di Morfologia umana (Università degli Studi di Milano) è stato condotto uno studio preliminare che ha permesso di definire un protoc ...; [read all]
Sono attualmente disponibili varie strumentazioni per l’analisi quantitativa tridimensionale del movimento umano e, in particolare, di quello di caviglia e piede. Fra queste rientrano i sistemi optoelettronici, quelli video, i goniometri e gli elettrogoniometri. Presso il LAFAL (Laboratorio di Anatomia funzionale dell’apparato locomotore) del Dipartimento di Morfologia umana (Università degli Studi di Milano) è stato condotto uno studio preliminare che ha permesso di definire un protocollo sperimentale per l’analisi quantitativa tridimensionale dell’ampiezza dei movimenti normali di caviglia e piede. Il metodo utilizzato ha permesso di misurare le caratteristiche dinamiche del movimento di flesso-estensione della caviglia in modo rapido e non invasivo e di costituire un data base di riferimento per giovani adulti sani. Il protocollo potrà essere utilizzato per valutare sia l’effetto dell’esercizio fisico o della sedentarietà in individui sani, sia l’efficacia della terapia riabilitativa in soggetti che hanno subito traumi.
[compress]
Movimenti attivi della caviglia e del piede / Sforza, Chiarella; Grassi, Gian Piero; Turci, Michela; Lovecchio, Nicola; Shirai, Yuri F.; Ferrario, Virgilio F. - Il Fisioterapista, 2004, 10, 6 ; pp. 29-35
[Is part of]Il fisioterapista: periodico di informazione per gli operatori della riabilitazione / Grandi, Raffaele2004, 10, 6; pp. 29-35