Mothers of children with developmental disabilities : Stress in early and middle childhood
Abstract: Attraverso l'analisi di un campione di 219 famiglie con bambini disabili o nella norma, gli autori hanno inteso conoscere le caratteristiche dello stress materno in relazione a due periodi specifici: la prima infanzia (3-5 anni) e la fanciullezza (6-13 anni), mettendo anche in relazione le caratteristiche delle medri e dei bambini. L'analisi multivariata dei dati ha permesso di rilevare che il livello di stress materno resta elevato e stabile con variazioni minime individuali durante l ...; [read all]
Attraverso l'analisi di un campione di 219 famiglie con bambini disabili o nella norma, gli autori hanno inteso conoscere le caratteristiche dello stress materno in relazione a due periodi specifici: la prima infanzia (3-5 anni) e la fanciullezza (6-13 anni), mettendo anche in relazione le caratteristiche delle medri e dei bambini. L'analisi multivariata dei dati ha permesso di rilevare che il livello di stress materno resta elevato e stabile con variazioni minime individuali durante la prima infanzia, mentre diminuisce significativamente con alte variazioni individuali nel secondo periodo. Lo stress materno nel periodo della fanciullezza è correlato allo stress del periodo precedente, alla presenza di problemi comportamentali del bambino ed alle abilità sociali. L'andamento della curva dello stress nella fanciullezza risente invece della presenza di problemi comportamentali. Si avanzano alcune considerazioni per l'intervento.
[compress]
Mothers of children with developmental disabilities : Stress in early and middle childhood / Azad, Gazi; Blacher, Jan; Marcoulides, George A. - Research in Developmental Disabilities, 2013, 34, 10 ; pp. 3449-3459
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole