Monografie (a stampa)
Modelli della memoria : Struttura e leggi della memoria umana
Firenze : Giunti Barbera, 1978
Abstract:
Modello e teoria sono parole che hanno diversi e precisi significati. In questo libro si usa il termine modello in due sensi, entrambi generici. Il primo senso riguarda i cinque modelli fondamentali in cui si e divisa l'esposizione. Si tratta di cinque paradigmi-base, all'interno dei quali si è cercato di far rientrare le principali elaborazioni teoriche. Il secondo senso in cui viene usata la parola modello si riferisce alle diverse teorie che vengono presentate in ciascuno dei 5 capi ...; [read all]
Modello e teoria sono parole che hanno diversi e precisi significati. In questo libro si usa il termine modello in due sensi, entrambi generici. Il primo senso riguarda i cinque modelli fondamentali in cui si e divisa l'esposizione. Si tratta di cinque paradigmi-base, all'interno dei quali si è cercato di far rientrare le principali elaborazioni teoriche. Il secondo senso in cui viene usata la parola modello si riferisce alle diverse teorie che vengono presentate in ciascuno dei 5 capitoli riferiti a cinque idee-base: idea di associazione (modello associativo : Ebbinghaus, Estes, Anderson e Bower), idea stimolo-risposta (modello stimolo-risposta: Hull, Underwood e Shulz, Postam), l’uomo è un sistema di elaborazione che prevede più fasi e processi (Modello Human information processing e la distinzione fra una memoria a breve termine e una memoria a lungo termine: Atkinson e Shiffrin, Norman, Craik e Lockhart con citazioni di Sperling, Broadbent, Sternberg), memoria attiva e rielaboratrice (modello di memoria costruttivo: Bartlett, Neiser e citazioni Piaget), idea di memoria che una traccia è costituita da un aggregato, più o meno ampio di componenti (Modello pluricomponenti: Paivio, Tulving e citazioni di Rips, Shoben e Smith).
[compress]