Miscelania : Sunti di Tesi del Corso di Laurea in Fisioterapia Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro di Novara
Abstract: La monografia cura la miscellanea di sunti di tesi. Di seguito i titoli degli argomenti: La stimolazione elettrica funzionale associata a biofeedback-elettromiografico, nel trattamento riabilitativo dello stroke: caso clinico. Studio preliminare di un ausilio informatico di comunicazione a scansione, con tastiera standard ridotta, per pazienti con gravi disabilità motorie e fono-articolatorie: confronto tra due modalità. Disfunzioni neuromuscolari del diaframma: analisi e proposta di ...; [read all]
La monografia cura la miscellanea di sunti di tesi. Di seguito i titoli degli argomenti: La stimolazione elettrica funzionale associata a biofeedback-elettromiografico, nel trattamento riabilitativo dello stroke: caso clinico. Studio preliminare di un ausilio informatico di comunicazione a scansione, con tastiera standard ridotta, per pazienti con gravi disabilità motorie e fono-articolatorie: confronto tra due modalità. Disfunzioni neuromuscolari del diaframma: analisi e proposta di trattamento. Caso clinico. Proposta di riabilitazione con idrokinesiterapia ed addestramento al nuoto in paziente paraplegico. Modulazione del cammino, attraverso fattori somato-sensoriali ed attenzionali, in pazienti con Morbo di Parkinson. Terapia manuale e potenziamento muscolare nel trattamento di disfunzioni all’avambraccio in una schermitrice di alto livello. Riabilitazione della donna operata di tumore al seno. Lo sci di fondo come reinserimento sociale e riabilitazione psico-fisica nel soggetto diversamente abile.
[compress]
Miscelania : Sunti di Tesi del Corso di Laurea in Fisioterapia Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro di Novara / a cura di : Carini, Romualdo. - Riabilitazione Oggi, 2006, 28, 10 ; pp. 5-46
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)