Metodologia per la riabilitazione cognitiva e motoria
Roma : Erre, 1992
Abstract: Questo volume raccoglie gli interventi tenuti durante il VI Convegno Metodologia per la riabilitazione cognitiva e motoria, Roma 28-30 Maggio, 1992. Gli interventi hanno sviluppato i seguenti argomenti: Biofeedback in medicina riabilitativa; La riabilitazione del cammino con BFB EMG in pazienti affetti da ictus. Valutazione cinesiologica con Elite; Studio della conduzione delle fibre muscolari attraverso tecniche di cross correlazione e di analisi spettrale; Un metodo originale di pan ...; [read all]
Questo volume raccoglie gli interventi tenuti durante il VI Convegno Metodologia per la riabilitazione cognitiva e motoria, Roma 28-30 Maggio, 1992. Gli interventi hanno sviluppato i seguenti argomenti: Biofeedback in medicina riabilitativa; La riabilitazione del cammino con BFB EMG in pazienti affetti da ictus. Valutazione cinesiologica con Elite; Studio della conduzione delle fibre muscolari attraverso tecniche di cross correlazione e di analisi spettrale; Un metodo originale di panificazione dei carichi di lavoro nell'esercizio terapeutico; Recupero della postura eretta e della deambulazione in paraplegici; Disartrie inquadramento generale ed aspetti riabilitativi; La terapia razionale di disordini costruttivi (TeRaDiC) - Ulteriore valutazione dell'efficacia della metodica con trattamento crociato in casi singoli. Influenza della depressione sul recupero funzionale nell'ictus; Influenza del nelget spaziale unilaterale sul recupero motorio in pazienti cerebrolesi. Meccanismi di recupero di alcuni deficit del sistema semantico-lessicale; riabilitazione dell'esplorazione visiva in pazienti con disturbi di campo visivo; Lettura senza consapevolezza?evidenza in un paziente con nelgect; variazioni del pattern del sonno in pazienti con sindrome apallica.
[compress]
Metodologia per la riabilitazione cognitiva e motoria: Atti del VI Convegno. Roma, 28-30 Maggio 1992 / a cura della Reazione di Erre come riabilitazione. - Roma : Erre, 1992. - 248 p. : Ill. ; 24 cm
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.