Monografie (a stampa)
Metodologia della ricerca sociale
Bologna : Il Mulino, 1972
Abstract:
Il fatto che oggi si parli tanto di crisi del metodo, di contrometodologia, ecc. non deve far dimenticare che entro i suoi limiti, esiste ormai solidamente codificata una metodologia della ricerca che, se non se ne varcano appunto i limiti, e viene criticamente impiegata, costituisce un patrimonio ineliminabile per ogni scienziato sociale. Il presente volume è forse il più aggiornato ed originale dei testi introduttivi di metodologia esistenti. Al di là delle tecniche di ricerca (pera ...; [read all]
Il fatto che oggi si parli tanto di crisi del metodo, di contrometodologia, ecc. non deve far dimenticare che entro i suoi limiti, esiste ormai solidamente codificata una metodologia della ricerca che, se non se ne varcano appunto i limiti, e viene criticamente impiegata, costituisce un patrimonio ineliminabile per ogni scienziato sociale. Il presente volume è forse il più aggiornato ed originale dei testi introduttivi di metodologia esistenti. Al di là delle tecniche di ricerca (peraltro efficacemente presentate) esso mette bene in evidenza quale sia la logica sottostante alla ricerca e come sia possibile fare della ricerca senza mai perdere di vista che essa deve avere un fine rilevante per « il più vasto mondo esterno ». Rispetto ai manuali più diffusi, quello del Phillips si distingue, oltre che per l'impostazione generale cui abbiamo accennato, anche per il fatto che dedica una notevole attenzione ad argomenti in genere trascurati perché ritenuti non accessibili ai non specialisti e quindi di impossibile trattazione ad un livello introduttivo. I capitoli dedicati alle tecniche sperimentali e di simulazione su calcolatore (computer simulation) costituiscono un'ottima dimostrazione di come questo pregiudizio sia appunto un pregiudizio.
[compress]