Metodiche comparate nella riabilitazione morfosintattica del bambino sordo
Abstract: L'articolo presenta uno studio relativo al progetto di screening Dicio bene io?, rivolto a bambini di età compresa fra i 18 e i 30 mesi frequentati l’asilo nido. La procedura adottata costituisce uno degli strumenti più effi caci nella prevenzione primaria dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento. Il contributo analizza esaustivamente le fasi del progetto: da quella dell’identificazione dei casi a rischio a quella ell’attivazione dei programmi d’intervento logopedico, dettaglia ...; [read all]
L'articolo presenta uno studio relativo al progetto di screening Dicio bene io?, rivolto a bambini di età compresa fra i 18 e i 30 mesi frequentati l’asilo nido. La procedura adottata costituisce uno degli strumenti più effi caci nella prevenzione primaria dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento. Il contributo analizza esaustivamente le fasi del progetto: da quella dell’identificazione dei casi a rischio a quella ell’attivazione dei programmi d’intervento logopedico, dettagliandone le modalità, i tempi e gli attori coinvolti. La possibilità di utilizzare questionari di massima affi dabilità per la rilevazione delle competenze comunicative e linguistiche di bambini entro i 3 anni di vita, come i questionari Mac-Arthur, consente di tracciare la storia linguistica dei soggetti.
[compress]