Monografie (a stampa)
L'utilizzo dei nuovi media : una ricerca tra i bambini, gli adolescenti ed i loro genitori della provincia di Macerata
Ancona : CO.RE.COM. Marche, 2011
Abstract:
Il CO.RE.COM. Marche, Comitato Regionale per le Comunicazioni, nella consapevolezza che il genitore perfetto non esiste, che oggi è più difficile che in passato fare il genitore o l’insegnante e che gli adolescenti non possono essere lasciati soli nel mondo reso globale e immenso dai mass media e dai nuovi mezzi di comunicazione, ha intrapreso una serie di attività di media education a tutela dei minori. Diversi sono i progetti svolti nelle scuole per contribuire ad accrescere il senso ...; [read all]
Il CO.RE.COM. Marche, Comitato Regionale per le Comunicazioni, nella consapevolezza che il genitore perfetto non esiste, che oggi è più difficile che in passato fare il genitore o l’insegnante e che gli adolescenti non possono essere lasciati soli nel mondo reso globale e immenso dai mass media e dai nuovi mezzi di comunicazione, ha intrapreso una serie di attività di media education a tutela dei minori. Diversi sono i progetti svolti nelle scuole per contribuire ad accrescere il senso critico degli studenti nei confronti dei media e le iniziative rivolte ad insegnanti e genitori per informarli su pericoli e potenzialità della rete e sulle nuove pratiche ludiche che appassionano i ragazzi. Al fine di rilevare e conoscere meglio le abitudini degli adolescenti, per adottare strategie di media education e nel tentativo di fornire a tutte le agenzie educative informazioni utili per restringere il divario generazionale determinato dalle nuove tecnologie, il CO.RE.COM. Marche ha realizzato tra il 2009 e 2010, nel territorio maceratese, la ricerca sociale ”L’utilizzo dei nuovi media: una ricerca tra i bambini, gli adolescenti ed i loro genitori della provincia di Macerata.” Con questo studio il Comitato ha inteso rispondere al forte bisogno di comprendere e tutelare i ragazzi, un’esigenza sollevata dalle famiglie e dai docenti nel corso dell’intensa attività svolta nelle scuole in questi ultimi anni. I risultati rappresentano la prima fotografia dei nativi digitali marchigiani, scattata nel loro contesto familiare e scolastico.
[compress]