L'uovo o la gallina? La direzione del rapporto tra ansia per la matematica e prestazione in matematica
Abstract: Il presente studio esamina le due possibili direzioni causali del rapporto tra ansia per la matematica (AM) e scarsa prestazione nella materia. Le possibilità sono due: la scarsa prestazione può scatenare l'AM (secondo la Teoria del deficit), oppure può essere l'AM a ridurre la prestazione futura (secondo il Modello dell'ansia debilitante). Le evidenze sono in conflitto: se da una parte la Teoria del deficit è sostenuta da studi longitudinali e da studi su bambini con disabilità di app ...; [read all]
Il presente studio esamina le due possibili direzioni causali del rapporto tra ansia per la matematica (AM) e scarsa prestazione nella materia. Le possibilità sono due: la scarsa prestazione può scatenare l'AM (secondo la Teoria del deficit), oppure può essere l'AM a ridurre la prestazione futura (secondo il Modello dell'ansia debilitante). Le evidenze sono in conflitto: se da una parte la Teoria del deficit è sostenuta da studi longitudinali e da studi su bambini con disabilità di apprendimento della matematica, dall'altra parte il Modello dell'ansia debilitante si fonda su ricerche che manipolano i livelli di ansia e osservano un cambiamento della prestazione matematica. Ciò che si suggerisce nel presente articolo è che questo mix eterogeneo di prove finora disponibili riporti a un rapporto bidirezionale tra AM e prestazione (secondo la Teoria della reciprocità), in cui i due fattori possono influenzarsi a vicenda con la generazione di un circolo vizioso.
[compress]
L'uovo o la gallina? La direzione del rapporto tra ansia per la matematica e prestazione in matematica / Carey, Emma; Hill, Francesca; Devine, Amy; Szucs, Dénes. - DiM Difficoltà in Matematica, 2017, 14, 1 ; pp. 9-23