Monografie (a stampa)
L'osservazione dei bambini piccoli : Revisione dell'esame psicomotorio
Roma : Edizioni Scientifiche Magi, 2002
Abstract:
L'obiettivo del presente lavoro, centrato sull'osservazione dei bambini piccoli, per la precisione dai 2 anni e 6 mesi circa ai 5 anni d'età, nella tappa dello sviluppo personale e sociale che si è convenuto chiamare seconda infanzia. Questo testo segue nel tempo Le capacità dei bambini dai 5 ai 7-8 anni (Vayer, 1997) per la seguente ragione: l'esame psicomotorio è stato molto più facile da definire per la terza infanzia, perché a 5 anni, approssimativamente, il bambino ha già costruit ...; [read all]
L'obiettivo del presente lavoro, centrato sull'osservazione dei bambini piccoli, per la precisione dai 2 anni e 6 mesi circa ai 5 anni d'età, nella tappa dello sviluppo personale e sociale che si è convenuto chiamare seconda infanzia. Questo testo segue nel tempo Le capacità dei bambini dai 5 ai 7-8 anni (Vayer, 1997) per la seguente ragione: l'esame psicomotorio è stato molto più facile da definire per la terza infanzia, perché a 5 anni, approssimativamente, il bambino ha già costruito tutto. I criteri relativi all'organizzazione di sé e del mondo intorno a sé sono a un tempo discriminativi e significativi proprio per il fatto che i fenomeni dello sviluppo sono abbastanza stabilizzati. Con i bambini piccoli abbiamo incontrato maggiori difficoltà per definire le prove pertinenti, in ragione dei diversi ritmi negli sviluppi personali, e per la necessità di attenuare quel che l'esame psicomotorio aveva ancora di normativo. Abbiamo condotto lunghe osservazioni (sul disegno della figura umana e sulle strategie, per esempio), prima di riuscire a ottenere una distribuzione significativa delle risposte.
[compress]