Monografie (a stampa)
Lingua e linguaggio nel sordo
Roma : Armando Editore, 1998
Abstract:
In questo volume l'Autore denuncia gli errori compiuti nell'ambito sia delle scuole speciali che di quelle cosiddette "normali", che hanno impedito e impediscono alla gran parte dei bambini sordi di acquisire una buona competenza linguistica. Propone, in seguito, una carrellata sui diversi metodi di comunicazione e sulle lingue alternative a disposizione delle persone non udenti (dattilologia, labiolettura, metodo mimico-gestuale, metodo ideografico, fonomimico, auricolare, eclettico) ...; [read all]
In questo volume l'Autore denuncia gli errori compiuti nell'ambito sia delle scuole speciali che di quelle cosiddette "normali", che hanno impedito e impediscono alla gran parte dei bambini sordi di acquisire una buona competenza linguistica. Propone, in seguito, una carrellata sui diversi metodi di comunicazione e sulle lingue alternative a disposizione delle persone non udenti (dattilologia, labiolettura, metodo mimico-gestuale, metodo ideografico, fonomimico, auricolare, eclettico) a sostegno della teoria generale che l'Autore elabora ormai da anni: la Lingua Italiana dei Segni (LIS) è la lingua naturale dei sordi.
[compress]