Abstract: Insito nel fattore umano, nelle strutture tecnologiche (anche le più avanzate) e presenza fisiologica in qualsiasi tipo di organizzazione o di servizio, l’errore in medicina suscita in genere grande scalpore presso l’opinione pubblica. E certamente, anche nelle sue forme meno eclatanti, costituisce uno dei problemi più seri dell’organizzazione sanitaria, considerate le conseguenze, a volte gravi o mortali, che può comportare. Si stima che attualmente in Italia siano 47.000 le cause pen ...; [read all]
Insito nel fattore umano, nelle strutture tecnologiche (anche le più avanzate) e presenza fisiologica in qualsiasi tipo di organizzazione o di servizio, l’errore in medicina suscita in genere grande scalpore presso l’opinione pubblica. E certamente, anche nelle sue forme meno eclatanti, costituisce uno dei problemi più seri dell’organizzazione sanitaria, considerate le conseguenze, a volte gravi o mortali, che può comportare. Si stima che attualmente in Italia siano 47.000 le cause penali o civili intentate ai medici, dalle 15 alle 18.000 l’anno le citazioni rivolte a medici (più bersagliati gli ortopedici, gli ostetrici, i chirurghi generali, gli anestesisti, gli oculisti e gli oncologi) per un contenzioso complessivo di 300 milioni di euro. Negli ultimi anni si sta affermando però una maggiore sensibilità nei confronti di questo problema e un nuovo, costruttivo orientamento operativo: riconoscere l’errore, analizzarlo, ricercarne la cause e imparare così ad evitarlo nel futuro o a evitarne altri diversi.
[compress]
L'errore in medicina : Monografia: I principi giuridici sulle responsabilità individuali o delle strutture sanitarie / a cura di Tartaglia, Riccardo; Bellandi, Tommaso. - Salute e Territorio, 2003, 24, 139 ; pp. 222-253
[Is part of]Salute e Territorio: Rivista bimestrale di politica sociosanitaria / Crocellà, Mariella2003, 24, 139; pp. 222-253