L'autovalutazione dell'insegnamento : L'esperienza in una scuola media superiore
Abstract: Il presente lavoro si prefigge di mettere in evidenza come una valutazione a norma possa costituire il punto di partenza per l'autovalutazione dell'insegnamento: se la prova permette l'analisi dell'apprendimento sotto l'aspetto più strettamente cognitivo, in sede di gruppo è fondamentale recuperare gli aspetti comunicativo - relazionali, organizzativi e didattici, senza trascurare le variabili di contesto rappresentate dalla comunità scolastica in cui l'azione di insegnamento si svolge ...; [read all]
Il presente lavoro si prefigge di mettere in evidenza come una valutazione a norma possa costituire il punto di partenza per l'autovalutazione dell'insegnamento: se la prova permette l'analisi dell'apprendimento sotto l'aspetto più strettamente cognitivo, in sede di gruppo è fondamentale recuperare gli aspetti comunicativo - relazionali, organizzativi e didattici, senza trascurare le variabili di contesto rappresentate dalla comunità scolastica in cui l'azione di insegnamento si svolge. L'intenzione è quella di non disgiungere l'aspetto tecnico-quantitativo da quello eminentemente umano. Il lavoro è stato realizzato all'interno del gruppo disciplinare di Chimica e laboratorio di un Istituto Tecnico Industriale di Verona. Lo scopo è, da un lato, valutare le conoscenze in ingresso degli allievi, dall'altro, offrire ai componenti del gruppo l'occasione per autovalutare l'efficacia delle loro azioni individuali di insegnamento.
[compress]
L'autovalutazione dell'insegnamento : L'esperienza in una scuola media superiore / Baldovin, Antonietta; Paoli, Mariangela; Meneghini, Anna Maria. - Psicologia e Scuola, 2006, 26, 130 ; pp. 3-17
[Is part of]Psicologia e Scuola: Giornale Italiano di psicologia dell'educazione e pedagogia sperimentale / Lauretta, Luisa2006, 26, 130; pp. 3-17