Abstract: Gli autori, facendo seguito ad un ciclo di lezioni in precedenza tenute presso alcune scuole superiori di Roma sul tema del pregiudizio verso la malattia mentale, su richiesta dei docenti avviano una indagine epidemiologica finalizzata alla rilevazione della diffusione dei disturbi della condotta alimentare (DCA). I risultati, se da un lato rilevano la scarsa incidenza dei DCA nella popolazione studiata; dall’altro mettono in risalto il progressivo processo anoressizzante del campione ...; [read all]
Gli autori, facendo seguito ad un ciclo di lezioni in precedenza tenute presso alcune scuole superiori di Roma sul tema del pregiudizio verso la malattia mentale, su richiesta dei docenti avviano una indagine epidemiologica finalizzata alla rilevazione della diffusione dei disturbi della condotta alimentare (DCA). I risultati, se da un lato rilevano la scarsa incidenza dei DCA nella popolazione studiata; dall’altro mettono in risalto il progressivo processo anoressizzante del campione stesso. Gli autori suggeriscono quindi di programmare un’ampia, preliminare campagna sanitaria di informazione di carattere generale ogniqualvolta si intenda avviare un intervento specialistico (soprattutto se ha a che fare con la salute mentale) nelle scuole, coinvolgendo sia genitori, sia i docenti. Importante e trasformativo si è rivelato, infatti, l’approccio preventivo centrato sul tema del pregiudizio verso la malattia mentale realizzato in precedenza.
[compress]