L'alleanza psicoeducativa tra scuola e ricerca : Un disegno sperimentale a soggetto singolo
Abstract: Si può implementare un disegno sperimentale in un contesto variopinto e imprevedibile come una classe di scuola elementare? Il mondo della ricerca può incontrare, dialogare ed agire in sinergia con l'universo di bisogni pensieri, risorse e preoccupazioni della scuola? Queste sono alcune delle domande da cui siamo partiti e per le quali si è spiegato il nostro lavoro. Il veicolo che ha permesso alla scuola di avvicinarsi alla ricerca sperimentale è stato un corso di aggiornamento per in ...; [read all]
Si può implementare un disegno sperimentale in un contesto variopinto e imprevedibile come una classe di scuola elementare? Il mondo della ricerca può incontrare, dialogare ed agire in sinergia con l'universo di bisogni pensieri, risorse e preoccupazioni della scuola? Queste sono alcune delle domande da cui siamo partiti e per le quali si è spiegato il nostro lavoro. Il veicolo che ha permesso alla scuola di avvicinarsi alla ricerca sperimentale è stato un corso di aggiornamento per insegnanti, con un interessante e innovativo risvolto operativo: provare ad implementare all'interno della classe le metodologie apprese durante il corso. Il caso era inserito in una scuola materna e il trattamento ha avuto come obiettivo la riduzione dei comportamenti impulsivi e iperattivi e l'incremento di alcuni specifici comportamenti alternativi e a quelli disfunzionali.
[compress]
L'alleanza psicoeducativa tra scuola e ricerca : Un disegno sperimentale a soggetto singolo / Maslovaric, Giada; Fontana, Daniela; Celi, Fabio; Ferrulli, Antonietta. - pPsicologia e Scuola, 2007, 27, 133 ; p. 35-52
[Is part of]Psicologia e Scuola: Giornale Italiano di psicologia dell'educazione e pedagogia sperimentale / Lauretta, Luisa2007, 27, 133; pp. 35-52