L’acquisizione di potere dei bambini nello sviluppo della Sindrome di Alienazione Genitoriale
Abstract: La Sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS) è un disturbo che insorge nel bambino nel contesto delle controversie per la custodia dei figli. La PAS è il risultato della combinazione di una programmazione (lavaggio del cervello) effettuata dal genitore alienante e dal contributo offerto dal bambino per una campagna di denigrazione rivolta contro il genitore alienato. Un fattore centrale del contributo del bambino è l’acquisizione di potere, stimolata più frequentemente dal genitore ind ...; [read all]
La Sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS) è un disturbo che insorge nel bambino nel contesto delle controversie per la custodia dei figli. La PAS è il risultato della combinazione di una programmazione (lavaggio del cervello) effettuata dal genitore alienante e dal contributo offerto dal bambino per una campagna di denigrazione rivolta contro il genitore alienato. Un fattore centrale del contributo del bambino è l’acquisizione di potere, stimolata più frequentemente dal genitore indottrinante ma, occasionalmente, anche dalla passività del genitore bersaglio. Oltre all’azione di questi fattori intra-familiari, agiscono anche altri fattori extra-familiari, quali, in particolar modo, il sistema legale e i professionisti della salute mentale. Questo articolo vuole focalizzarsi sui modi in cui tutti questi fattori di acquisizione di potere operano nell’eziologia, sviluppo e radicamento della Sindrome di Alienazione Genitoriale.
[compress]
L’acquisizione di potere dei bambini nello sviluppo della Sindrome di Alienazione Genitoriale / Gardner, Richard A. - Nuove Tendenze della Psicologia, 2005, 3, 1 ; pp. 75-102