Analitico
Fioriti, Francesco Ettore
L'ABA per orientare la razionalizzazione dei farmaci psicoattivi in persone con Autismo e Disturbi del neurosviluppo
Abstract:
In letteratura sono numerosi i dati che dimostrano come la prescrizione di farmaci antipsicotici sia estremamente elevata nella popolazione di persone con disabilità intellettiva e autismo, sia in termini di frequenza che di dosaggio; allo stesso tempo è ormai dimostrato come questa classe di farmaci comporti diversi effetti collaterali, oltre che fisiologici, anche a carico della sfera affettiva, cognitiva e di controllo sul comportamento, che possono favorire l'emissione di comportam ...; [read all]
In letteratura sono numerosi i dati che dimostrano come la prescrizione di farmaci antipsicotici sia estremamente elevata nella popolazione di persone con disabilità intellettiva e autismo, sia in termini di frequenza che di dosaggio; allo stesso tempo è ormai dimostrato come questa classe di farmaci comporti diversi effetti collaterali, oltre che fisiologici, anche a carico della sfera affettiva, cognitiva e di controllo sul comportamento, che possono favorire l'emissione di comportamenti disfunzionali. Il seguente lavoro mostra l'utilizzo della metodologia dell'analisi funzionale sperimentale per analizzare le funzioni del comportamento problema di un ragazzo di 19 anni con diagnosi di Disturbo dello spettro dell'autismo di livello 3, disabilità intellettiva grave, disturbi del comportamento e della condotta e con una prescrizione farmacologica psicoattiva significativa. E' stato quindi implementato un pacchetto di procedure comportamentali proattive allineate agli esiti dell'analisi funzionale e contemporaneamente di razionalizzazione del carico farmacologico che ha portato ad una riduzione significativa di comportamenti problematici, all'incremento dei repertori adattivi e al miglioramento delle condizioni di salute.
[compress]