Monografie (a stampa)
La sordità infantile grave : Nuove prospettive mediche e nuovi metodi di rieducazione
Roma : Armando Editore, 1974
Abstract:
Il libro è caratterizzato da importanti documentazioni cliniche collegate ad esperienze. La prima parte del prof. del Bo, che muovendosi da una rapida indagine sull'acquisizione del linguaggio nel bambino, sugli effetti della privazione sonora, sulla causa della sordità infantile, apre poi il discorso sul problema diagnostico e sul problema terapeutico, suggerendo sistemi ormai ben noti in Italia come l'impedenzometria e l'audiometria a risposte elettriche (o potenziali evocati acustic ...; [read all]
Il libro è caratterizzato da importanti documentazioni cliniche collegate ad esperienze. La prima parte del prof. del Bo, che muovendosi da una rapida indagine sull'acquisizione del linguaggio nel bambino, sugli effetti della privazione sonora, sulla causa della sordità infantile, apre poi il discorso sul problema diagnostico e sul problema terapeutico, suggerendo sistemi ormai ben noti in Italia come l'impedenzometria e l'audiometria a risposte elettriche (o potenziali evocati acustici). Nella seconda parte del libro, A. Cippone De Fillippis sviluppa le sue esperienze, strettamente collegate alle ricerche di Del Bo, in una vera e propria didattica e/o metodologia della rieducazione dei fanciulli sordi, dal primo anno di vita sino a sei anni con concetti di lettura, verbi, prerequisiti, inserimento scolastico (materna e elementare), e della stessa educazione dei genitori. Queste indicazioni metodologiche si sviluppano in precisi suggerimenti e si concludono con una serie di lezioni ai genitori. (Protesizzazione-test-diagnosi-audiologia-cartella audiologica-integrazione).
[compress]