Monografie (a stampa)
La rivoluzione psicoanalitica : La vita e l'opera di Freud
Torino : Boringhieri, 1967
Abstract:
La voce che sentiamo continuamente in queste pagine è quella originale dello stesso Freud. L'autrice chiarisce, collega, racconta, riuscendo a risolvere brillantemente il complicato problema di fare storia su una delle rivoluzioni di maggior portata nel campo della scienza e al tempo stesso di sbalzare al centro di questa storia un disegno chiarissimo del suo protagonista. Freud era una penna di primordine: amici e avversari, familiari e collaboratori vengono fuori dalle sue lettere e ...; [read all]
La voce che sentiamo continuamente in queste pagine è quella originale dello stesso Freud. L'autrice chiarisce, collega, racconta, riuscendo a risolvere brillantemente il complicato problema di fare storia su una delle rivoluzioni di maggior portata nel campo della scienza e al tempo stesso di sbalzare al centro di questa storia un disegno chiarissimo del suo protagonista. Freud era una penna di primordine: amici e avversari, familiari e collaboratori vengono fuori dalle sue lettere e dagli stessi brani scientifici qui riportati con una chiarezza che lo ha reso celebre anche in campo letterario. Il merito della Robert è quello, di aver scritto questa sintesi che è anche -opera lettera, di averci dato una lettura di Freud e della psicoanalisi che conserva in pieno sforzo di avventura e di suspense e di un’investigazione scientifica ancora oggi vivissima e in pieno svolgimento.
[compress]