La promozione della salute per le persone affette da autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
Abstract: La definizione di autismo o di altri disturbi dello sviluppo a esso correlati (DPS) include descrizioni di un’ampia gamma di comportamenti che sono usati per definire il disturbo. Alcuni dei comportamenti indicanoche l’individuo è carente nell’abilità di relazione sociale. Gli specifici comportamenti includono le seguenti tendenze: 1. Scarsa socialità, compresa una scarsa abilità ad instaurare un contatto con lo sguardo in modo da incoraggiare l’interazione sociale; 2. attività ripeti ...; [read all]
La definizione di autismo o di altri disturbi dello sviluppo a esso correlati (DPS) include descrizioni di un’ampia gamma di comportamenti che sono usati per definire il disturbo. Alcuni dei comportamenti indicanoche l’individuo è carente nell’abilità di relazione sociale. Gli specifici comportamenti includono le seguenti tendenze: 1. Scarsa socialità, compresa una scarsa abilità ad instaurare un contatto con lo sguardo in modo da incoraggiare l’interazione sociale; 2. attività ripetitive che sembrano essere basate su un interesse per le proprietà stimolatorie degli oggetti (pizzicare corde, allineare oggetti o farli rotare, ecc.); 3. scarse abilità comunicative, comprese forme semplici di pura reciprocità; speso le abilità linguistiche sono marcatamente carenti; 4. difficoltà nelle transizioni o nei cambiamenti di abitudini che rendono l’individuo resistente a nuove attività. La definizione originale di "infantile" non deve trarre in inganno; oggi infatti l´autismo può essere definito come un disordine pervasivo dello sviluppo con manifestazioni tipiche, tanto da configurare un caratteristico fenotipo cognitivo-comportamentale nell´ambito dei disturbi pervasivi dello sviluppo (DPS) o disordini dello spettro autistico (DSA) che, secondo le correnti classificazioni, interessano e compromettono per tutta la vita tre aree del comportamento: relazioni sociali ed empatia; comunicazione, linguaggio e immaginazione; flessibilità mentale e range di interessi (che risultano anomali, ripetitivi e stereotipati). Questo documento approfondisce altre tematiche e un'indagine sui servizi organizzati dalle strutture sanitarie dell'Emilia Romagna e sul potenziamento dell'assistenza alle persone con autismo e altri disturbi. Include al termine allegati tecnici di riferimento e approfondimento: Le “bandiere rosse” dell’autismo; Domande precise sullo sviluppo; Segnali clinici precoci di repere per il sospetto di autismo/DPS; CHAT - Check list for autism in toddlers; protocollo valutativo del sospetto disturbo di comunicazione e interazione; V.A. Anamnesi, VI. Protocollo di valutazione di eventuali patologie associate e di ricerca eziologia nella diagnosi di autismo/DPS; VII. Scale diagnostiche; VIII. Criteri diagnostici per il MSDD, disturbo, multisistemico di sviluppo, IX. Scala australiana per la sindrome di Asperger; (ASAS), X. Il bambino autistico a scuola: quale integrazione?; XI. Gli interventi nell’autismo. Alcune riflessioni sulla loro compatibilità.
[compress]
La promozione della salute per le persone affette da autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo / Regione Emilia Romagna. - Il bollettino dell'ANGSA, 2003, 17, 4-6 ; pp. 130-206