Monografie (a stampa)
La musica come terapia
Roma : Armando Editore, 1977
Abstract:
Dopo il volume di T. HIRSC-U: Musica e rieducazione, che riferisce di un'esperienza e delle sue implicazioni teoriche con dei subnormali gravi, ecco un vero e proprio trattato sulle possibilità e sugli usi della musica in tutti i contesti terapeutici. J. Alvin, esamina infatti in questo volume, i vari punti di vista ed i vari tipi di disturbo in rapporto ai quali la musica può essere efficientemente usata. L'autrice non si limita ed campo dei subnormali grava ma estende il suo esame al ...; [read all]
Dopo il volume di T. HIRSC-U: Musica e rieducazione, che riferisce di un'esperienza e delle sue implicazioni teoriche con dei subnormali gravi, ecco un vero e proprio trattato sulle possibilità e sugli usi della musica in tutti i contesti terapeutici. J. Alvin, esamina infatti in questo volume, i vari punti di vista ed i vari tipi di disturbo in rapporto ai quali la musica può essere efficientemente usata. L'autrice non si limita ed campo dei subnormali grava ma estende il suo esame all'ausilio che la musica può offrire nella educazione del bambino cieco, del bambino muto e del disadattato sociale. Un libro, questo, che si rivolge non solo a musicisti ed insegnanti, ma a chiunque si interessi dello sviluppo, del benessere e della sanità mentale dei fanciulli minorati, genitori, pedagogisti terapisti, psicologi e psichiatri, che cercano di sviluppare al massimo le possibilità di questi fanciulli, di prepararli ad affrontare la vita, di aiutarli ad essere costanti ed indipendenti, di scoprire per essi quelle attività creative che sono la chiave dell'equilibrio mentale.
[compress]