Monografie (a stampa)
La legislazione nazionale e regionale e le politiche pubbliche, quali spazi per la casa famiglia?
Salerno : Fondazione Camminiamo Insieme, 1999
Abstract:
Questa relazione mette a confronto la legislazione nazionale (con particolare riferimento alla legge 184/83) in materia di case famiglia con quella regionale, ponendo l'accento sul fatto che l'orientamento che va lentamente diffondendosi tra organizzazioni di volontariato e cooperative sociali è quello di piccole comunità di tipo familiare. Occorre però una seria modifica delle leggi regionali e dei regolamenti regionali e comunali che facilitino le procedure amministrative, la riconve ...; [read all]
Questa relazione mette a confronto la legislazione nazionale (con particolare riferimento alla legge 184/83) in materia di case famiglia con quella regionale, ponendo l'accento sul fatto che l'orientamento che va lentamente diffondendosi tra organizzazioni di volontariato e cooperative sociali è quello di piccole comunità di tipo familiare. Occorre però una seria modifica delle leggi regionali e dei regolamenti regionali e comunali che facilitino le procedure amministrative, la riconversione delle rette agli istituti in flussi di finanziamento per i servizi territoriali e per il sostegno economico alle famiglie naturali ed a quelle affidatarie. In allegato alla relazione troviamo alcune considerazioni dell'Autore relative all'evoluzione delle comunità residenziali per disabili e alla figura dell'amministratore di sostegno.
[compress]