La discussione : un momento per conoscere, rispettare, valorizzare il bambino in difficoltà
Abstract: La discussione, realizzata in ambito scolastico, non va considerata solo come un possibile momento di dialogo, un accostamento di idee diverse esposte da più persone, che scaturisce da un evento particolare, inconsueto o imprevisto. La sua collocazione, a livello di programmazione didattica, non va ritenuta marginale o occasionale, per introdurre argomenti non essenziali o poco rilevanti, per sollecitare interessi che andranno poi affrontati più diffusamente e organicamente. La discuss ...; [read all]
La discussione, realizzata in ambito scolastico, non va considerata solo come un possibile momento di dialogo, un accostamento di idee diverse esposte da più persone, che scaturisce da un evento particolare, inconsueto o imprevisto. La sua collocazione, a livello di programmazione didattica, non va ritenuta marginale o occasionale, per introdurre argomenti non essenziali o poco rilevanti, per sollecitare interessi che andranno poi affrontati più diffusamente e organicamente. La discussione può diventare un momento di arricchimento conoscitivo, con validità formativa autonoma, quando i partecipanti riescono a concretizzare un ragionamento collettivo, dove la conoscenza si costruisce attraverso una concatenazione di contributi informativi che vengono poi elaborati attraverso un pensiero collettivo.
[compress]
La discussione : un momento per conoscere, rispettare, valorizzare il bambino in difficoltà / Czerwinsky Domenis, Loredana. - Life Span and Disability - Ciclo Evolutivo e Disabilità, 2004, 7, 2 ; pp. 191-208
[Is part of]Life Span and Disability : Ciclo Evolutivo e Disabilità / Buono, Serafino2004, 7, 2; pp. 191-208