Monografie (a stampa)
Bissi, Rosanna
La comunicazione alternativa : sistemi comunicativi nelle disabilità verbali
Milano : Franco Angeli, 1991
Abstract:
La società privilegia la comunicazione verbale e spesso oppone resistenza o esclude coloro che sono privi di verbalità. Proprio per evitare l'emarginazione di tutti quelli che presentano difficoltà ad esprimersi verbalmente, sono nate e sono state sviluppate tecniche di comunicazione extraverbale. Per tutti i privi di parola, per coloro che sono impossibilitati a comunicare verbalmente, l'AICA intende farsi promotrice affinché venga presa cognizione e coscienza del problema, che rigua ...; [read all]
La società privilegia la comunicazione verbale e spesso oppone resistenza o esclude coloro che sono privi di verbalità. Proprio per evitare l'emarginazione di tutti quelli che presentano difficoltà ad esprimersi verbalmente, sono nate e sono state sviluppate tecniche di comunicazione extraverbale. Per tutti i privi di parola, per coloro che sono impossibilitati a comunicare verbalmente, l'AICA intende farsi promotrice affinché venga presa cognizione e coscienza del problema, che riguarda sì una minoranza ma non per questo deve essere sottovalutato. L'AICA è nata per volontà di un gruppo di persone che, pur operando nel mondo dell'industria, del commercio e del terziario, desidera farsi carico delle necessità dei disabili verbali. È in questo ambito che attualmente essa opera, mediante la collaborazione e l'impegno di professionisti di diverse discipline, ai fini di sperimentare ed utilizzare metodologie idonee per i disabili, di puntualizzare la formazione degli operatori e di sensibilizzare le famiglie e il contesto sociale. Ma la finalità ultima dell'Associazione è portare avanti un dialogo quotidiano con le Istituzioni affinché vengano investite di questa importante responsabilità sociale. Questa pubblicazione vuole essere una prima documentazione di questo nuovo impegno scientifico e sociale.
[compress]