Monografie (a stampa)
La catechesi delle persone disabili. 1. Orientamenti e indicazioni metodologiche. 2. Esperienze e testimonianze
Padova : Centro Grafico Diocesano, 2000
Abstract:
La persona portatrice di handicap è sempre stata presente all'interno della Chiesa, ma non sempre nella sua catechesi. Oggi, come comunità ecclesiale, si comprende meglio che la persona diversamente abile non solo ha diritto di ricevere l'annuncio evangelico, ma è anche una risorsa per la catechesi, specialmente per quella dei fanciulli e dei ragazzi. L'opera si articola in due volumi. Nel primo si propone una classificazione delle disabilità in rapporto all'attività catechistica; nel ...; [read all]
La persona portatrice di handicap è sempre stata presente all'interno della Chiesa, ma non sempre nella sua catechesi. Oggi, come comunità ecclesiale, si comprende meglio che la persona diversamente abile non solo ha diritto di ricevere l'annuncio evangelico, ma è anche una risorsa per la catechesi, specialmente per quella dei fanciulli e dei ragazzi. L'opera si articola in due volumi. Nel primo si propone una classificazione delle disabilità in rapporto all'attività catechistica; nel secondo vengono presentati alcuni itinerari catechistici, realizzati da istituzioni ecclesiali.
[compress]