Monografie (a stampa)
La catechesi dei disabili nella comunità
Bologna : EDB - Edizioni Dehoniane Bologna, 1994
Abstract:
Ogni ambiente conosce le proprie risorse, il proprio livello di preparazione, le proprie esigenze e soprattutto la propria motivazione. È dall'interno della propria realtà che si maturano delle convinzioni, si valutano le possibilità e si elaborano le proposte. Ecco alcuni orientamenti che come Settore Catechesi dei disabili sono stati maturati tramite l´attività formativa dei Convegni sulla catechesi. Si sottolineano 3 aspetti: la conoscenza della realtà, la collaborazione tra operato ...; [read all]
Ogni ambiente conosce le proprie risorse, il proprio livello di preparazione, le proprie esigenze e soprattutto la propria motivazione. È dall'interno della propria realtà che si maturano delle convinzioni, si valutano le possibilità e si elaborano le proposte. Ecco alcuni orientamenti che come Settore Catechesi dei disabili sono stati maturati tramite l´attività formativa dei Convegni sulla catechesi. Si sottolineano 3 aspetti: la conoscenza della realtà, la collaborazione tra operatori, l'incontro di catechesi. È importante conoscere il bambino e il suo tipo di disabilità, proprio per capire alcune dinamiche e studiare il miglior modo di intervento, gli strumenti adatti, i sussidi. Perciò è necessario il contatto con la famiglia, che ci può dare informazioni, ma anche con operatori esperti, medici, terapisti, pedagogisti, insegnanti, quelli cioè che condividono il progetto educativo del bambino. Anche i linguaggi extraverbali quali il disegno, la mimica, la gestualità, la musica, sono importanti veicoli espressivi che aiutano il bambino ad interiorizzare il concetto. È importante creare le condizioni perché si tratti di un'esperienza di vita e non di un'imitazione del modello scolastico tipo lezione frontale. In tale occasione il bambino deve poter sperimentare la gioia di vivere l´incontro con l’altro (catechisti, altri bambini, che è poi sinonimo dell’Altro) in un clima di amicizia, fiducia, conoscenza, preghiera, dialogo, gioco, animazione, testimonianza, che diventa poi celebrazione dell´incontro con Gesù. (comunione).
[compress]