Monografie (a stampa)
Aliprandi, Cecilia
Jolanda Cervellati e la didattica differenziale
Firenze : Giunti-Bemporad-Marzocco, \1970!
Abstract:
Secondo l'opera della Cervellati e soprattutto attingendo dalla viva voce di coloro che la conobbero e con lei collaborarono si é formata in noi la convinzione dell'eccezionalità di questa donna, della sua ripetibilità. Ciò la rende, come qualcuno ha detto, difficilmente traducibile. Il suo segreto é stato quello di porsi al livello del fanciullo, per scoprirlo, aiutarlo, farlo rinascere, di essersi fatto piccola fra i piccoli, povera tra i poveri, umile fra gli umili, debole tra i deb ...; [read all]
Secondo l'opera della Cervellati e soprattutto attingendo dalla viva voce di coloro che la conobbero e con lei collaborarono si é formata in noi la convinzione dell'eccezionalità di questa donna, della sua ripetibilità. Ciò la rende, come qualcuno ha detto, difficilmente traducibile. Il suo segreto é stato quello di porsi al livello del fanciullo, per scoprirlo, aiutarlo, farlo rinascere, di essersi fatto piccola fra i piccoli, povera tra i poveri, umile fra gli umili, debole tra i deboli, per stimolarli con discrezione ad agire, a conseguire la maggiore pienezza possibile. Questo, che dovrebbe essere il segreto di ogni educatore, richiede una inesauribile disponibilità e una profonda umiltà; da esse soltanto può venire la capacità di recepire i bisogni del fanciullo, di usare il suo stesso linguaggio, di valorizzarlo sempre per quel poco o tanto che possiede dandogli autostima e sicurezza di camminare con lui.
[compress]