Monografie (a stampa)
Integrazione scolastica dei ciechi e degli ipovedenti in Italia e in Europa
Milano : Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, 2007
Abstract:
Integrazione scolastica dei ciechi e degli ipovedenti in Italia e in Europa è stata l'oggetto del convegno organizzato dalla Federazione nazionale delle istituzioni pro ciechi, con la collaborazione dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, dell'Irifor, della biblioteca italiana per i ciechi e dell'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità. In Italia, l'integrazione scolastica dei bambini e dei ragazzi disabili è stata prevista per legge fin dal 1977 ma ancora og ...; [read all]
Integrazione scolastica dei ciechi e degli ipovedenti in Italia e in Europa è stata l'oggetto del convegno organizzato dalla Federazione nazionale delle istituzioni pro ciechi, con la collaborazione dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, dell'Irifor, della biblioteca italiana per i ciechi e dell'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità. In Italia, l'integrazione scolastica dei bambini e dei ragazzi disabili è stata prevista per legge fin dal 1977 ma ancora oggi non è pienamente raggiunta. La formazione degli insegnanti di sostegno, dopo l'abolizione dei corsi polivalenti nel 1994, è stata assunta dalle Università ma per diverse ragioni la specificità richiesta dalla disabilità visiva è parziale causando perdita di saperi tiflopedagogici. La presenza di un insegnante non preparato costituisce non solo un motivo di confusione e difficoltà per chi deve interagire e integrarsi con la classe, ma diventa anche un'aggravante nel processo di apprendimento dello studente disabile, già svantaggiato in partenza. Nel corso del convegno si parlerà dei criteri educativi per accogliere e integrare, della qualità dell'integrazione e delle figure educative di supporto, nonché dei sussidi tiflodidattici. Le istituzioni federate racconteranno poi le attività messe a punto a sostegno dell'integrazione scolastica.
[compress]