Monografie (a stampa)
Rinaldi, Pasquale
Insegnare agli studenti sordi : aspetti cognitivi, linguistici, socioemotivi e scolastici
Bologna : il Mulino, 2015
Abstract:
Gli alunni sordi non sono semplicemente alunni che non possono sentire, ma persone che per le loro peculiarità imparano in modi in parte diversi da quelli degli udenti. Il manuale tratta i processi di insegnamento-apprendimento sulla base delle differenze «speciali» tra studenti sordi e udenti, illustrando i fattori che condizionano la riuscita scolastica e la formazione. Nel loro approccio in¬terdisciplinare, gli autori sottolineano la centralità dell’ambiente familiare nell’acquisizi ...; [read all]
Gli alunni sordi non sono semplicemente alunni che non possono sentire, ma persone che per le loro peculiarità imparano in modi in parte diversi da quelli degli udenti. Il manuale tratta i processi di insegnamento-apprendimento sulla base delle differenze «speciali» tra studenti sordi e udenti, illustrando i fattori che condizionano la riuscita scolastica e la formazione. Nel loro approccio in¬terdisciplinare, gli autori sottolineano la centralità dell’ambiente familiare nell’acquisizione di competenze di base come quelle comunicative e linguistiche e la necessità di promuovere interventi efficaci, anche grazie a una formazione adeguata degli insegnanti e degli educatori. Indice del volume: Premessa, di M.C. Caselli e V. Volterra. - I. Le basi dell’apprendimento e dell’insegnamento. - II. L’essenza della sordità. - III. L’apprendimento inizia a casa. - IV. Lo sviluppo del linguaggio. - V. Valutazione delle competenze linguistiche e insegnamento. - VI. Profili cognitivi degli alunni sordi. - VII. Apprendimento e sviluppo sociale ed emotivo. - VIII. Istruzione e risultati scolastici: la letto-scrittura. - IX. Istruzione e risultati scolastici: la matematica e le scienze. - X. L’apprendimento supportato da strumenti tecnologici. - XI. I contesti di apprendimento. - XII. Cosa si può fare.
[compress]