Monografie (a stampa)
Celi, Fabio
Imparo a... leggere l'orologio : Volume + schede
Trento : Centro Studi Erickson, 1992
Abstract:
Sviluppare la capacità di leggere l’orologio e di prendere decisioni con riferimento alla comprensione dello scorrere del tempo è un’acquisizione basilare di grande importanza per la vita quotidiana. Il programma operativo proposto in quest’opera è accuratamente suddiviso per obiettivi. Accanto a numerose schede di lavoro a colori (plastificate e da ritagliare) sono fornite anche schede di verifica degli apprendimenti. Un’opera che pone subito l’insegnante in grado di lavorare didattic ...; [read all]
Sviluppare la capacità di leggere l’orologio e di prendere decisioni con riferimento alla comprensione dello scorrere del tempo è un’acquisizione basilare di grande importanza per la vita quotidiana. Il programma operativo proposto in quest’opera è accuratamente suddiviso per obiettivi. Accanto a numerose schede di lavoro a colori (plastificate e da ritagliare) sono fornite anche schede di verifica degli apprendimenti. Un’opera che pone subito l’insegnante in grado di lavorare didatticamente anche con alunni con ritardo mentale medio - grave. Con un approccio analitico e con l’apposita strumentazione didattica è possibile insegnare i rudimenti della lettura dell’orologio ad alunni con ritardo mentale, anche se posseggono limitate abilità sia numeriche che di comprensione dei concetti temporali. Sono allegate al volume varie schede a colori da ritagliare: numeri, quadranti di varie dimensioni, lancette e raffigurazioni di diversi tipi di orologi. Indice: Abilità prerequisiti generali e fino-motorie - Abilità matematiche - Consapevolezza dello scorrere del tempo. - Lettura delle ore. - Lettura di frazioni di ore. - Lettura dei minuti. - Lettura di ore e minuti. - Produzione verbale di ore e minuti. - Generalizzazione a orologi diversi
[compress]