Il ruolo della valutazione in una cultura di apprendimento
Abstract: L’articolo si rivolge a formatori e a ricercatori in ambito scolastico, presentando un approccio innovativo che vede il momento della valutazione in classe come uno strumento indispensabile, molto efficace nel favorire e potenziare l’apprendimento. Nella prima parte dell’articolo è riportato un excursus storico sulle teorie dell’apprendimento comportamentiste, sui curricoli basati sulla teoria dell’efficienza sociale e sui metodi di valutazione «scientifici». Nella seconda parte viene ...; [read all]
L’articolo si rivolge a formatori e a ricercatori in ambito scolastico, presentando un approccio innovativo che vede il momento della valutazione in classe come uno strumento indispensabile, molto efficace nel favorire e potenziare l’apprendimento. Nella prima parte dell’articolo è riportato un excursus storico sulle teorie dell’apprendimento comportamentiste, sui curricoli basati sulla teoria dell’efficienza sociale e sui metodi di valutazione «scientifici». Nella seconda parte viene illustrata un’alternativa teorica a queste teorie, una cornice concettuale sociocostruttivista basata su alcuni concetti cardine delle teorie cognitive, costruttiviste e socioculturali. Nella terza parte viene spiegato come le pratiche di valutazione debbano cambiare per armonizzarsi con i principi della pedagogia sociocostruttivista.
[compress]