Il progetto Expert Teacher (ET) : il quadro concettuale di riferimento
Abstract: I tre autori partono dalla concezione che, siccome sono gli insegnanti a fare la qualità della scuola, se non si investe sulla loro preparazione, non si verifica alcun miglioramento sui percorsi educativi; ciò perché la consapevolezza di raggiungere standard qualitativi di eccellenza è direttamente proporzionale alla formazione continua. In una realtà che cambia velocemente (richiedendo anche un continuo adattamento) soprattutto per il docente la formazione deve essere continua, e quin ...; [read all]
I tre autori partono dalla concezione che, siccome sono gli insegnanti a fare la qualità della scuola, se non si investe sulla loro preparazione, non si verifica alcun miglioramento sui percorsi educativi; ciò perché la consapevolezza di raggiungere standard qualitativi di eccellenza è direttamente proporzionale alla formazione continua. In una realtà che cambia velocemente (richiedendo anche un continuo adattamento) soprattutto per il docente la formazione deve essere continua, e quindi un allenamento costante che indirizzi e orienti il suo sviluppo professionale. Solo in tal modo la scuola potrà stare al passo dei tempi e della società che cambia. Tuttavia è necessario che lo sviluppo professionale continuo degli insegnanti muova da un preciso programma di competenze che rappresenti la pietra miliare della qualità della docenza. Su tale premessa si fonda il progetto Expert Teacher (ET) che ha appunto, come finalità principale lo sviluppo di competenze negli insegnanti. Si ha una concezione più ampia che vede l'insegnante, innanzitutto, come persona, educatore, agente attivo del processo di cambiamento e non solo nella sua tradizionale veste didattica ma, anche in quella del lavoro di équipe e dell'organizzazione scolastica. Un insegnante esperto, quindi, deve avere sviluppate competenze e conoscenze e in più abilità particolari (per il suo sviluppo professionale); il progetto Expert Teacher intende favorire l'individuazione e la formazione di questi docenti, partendo dalla autovalutazione delle specifiche competenze, individuando i punti di forza e le aree deficitarie, stimolando anche una nuova consapevolezza rispetto alle possibilità offerte dalla scuola, in termini di progressione professionale.
[compress]
Il progetto Expert Teacher (ET) : il quadro concettuale di riferimento / Biancato, Laura; Cramerotti, Sofia; Ianes, Dario. - DdA - Difficoltà di Apprendimento e Didattica Inclusiva, 2018, 6, 1 ; pp. 11-27