Il pranzo è digerito : l'alunno con difficoltà diventa tutor dei compagni
Abstract: L’esperienza di integrazione che ha vinto il terzo premio, di cui è protagonista una classe quinta elementare, è esemplare di un approccio didattico e educativo che sa cogliere le sfide poste dalla presenza di situazioni di difficoltà all’interno della classe e proprio da esse prende le mosse per costruire un progetto originale, efficace e motivante. Di questo lavoro, dal titolo Il pranzo è digerito, il comitato promotore del premio ha apprezzato soprattutto la qualità del progetto did ...; [read all]
L’esperienza di integrazione che ha vinto il terzo premio, di cui è protagonista una classe quinta elementare, è esemplare di un approccio didattico e educativo che sa cogliere le sfide poste dalla presenza di situazioni di difficoltà all’interno della classe e proprio da esse prende le mosse per costruire un progetto originale, efficace e motivante. Di questo lavoro, dal titolo Il pranzo è digerito, il comitato promotore del premio ha apprezzato soprattutto la qualità del progetto didattico, che integra in modo eccellente la programmazione individualizzata con quella di classe, dando spazio e risalto alle esperienze e alle caratteristiche di ogni alunno.
[compress]
Il pranzo è digerito : l'alunno con difficoltà diventa tutor dei compagni / Nassutti, Tamara; Maccanin, Maria Cristina; Rasera, Marisa. - Difficoltà di apprendimento, 2000, 5, 3 ; pp. 403-419
[Is part of]Difficoltà di apprendimento: Sostegno e insegnamento individualizzato / Ianes, Dario2000, 5, 3; pp. 403-419
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.