Abstract: L'articolo propone un protocollo per il riconoscimento della autonomia decisionale del paziente. Gli obiettivi concretamente perseguiti sono così sintetizzabili: miglioramento degli aspetti informativi del paziente candidato ad intervento chirurgico programmato affinché possa esercitare il suo diritto di scelta fra diverse tipologie di interventi chirurgici; raccordo operativo tra medici di Medicina generale e medici ospedalieri teso a migliorare la continuità nella cura; snellimento d ...; [read all]
L'articolo propone un protocollo per il riconoscimento della autonomia decisionale del paziente. Gli obiettivi concretamente perseguiti sono così sintetizzabili: miglioramento degli aspetti informativi del paziente candidato ad intervento chirurgico programmato affinché possa esercitare il suo diritto di scelta fra diverse tipologie di interventi chirurgici; raccordo operativo tra medici di Medicina generale e medici ospedalieri teso a migliorare la continuità nella cura; snellimento dell’iter che dalla ipotesi di necessità di terapia chirurgica giunge alla esecuzione della stessa ed alla successiva fase. Alcuni tratti del protocollo comportamentale, riguardanti il rapporto con l’assistito, sono sinteticamente riferiti nel seguito.
[compress]