Il logopedista nel percorso clinico delle sordità infantili : formazione universitaria e competenze specifiche
Abstract: In questo articolo vengono prese in considerazione l'importanza della formazione universitaria del logopedista, la necessità dell'aggiornamento continuo, le competenze tecnico-professionali necessarie per la gestione in team e la conduzione clinica, secondo criteri di qualità e appropriatezza, dell'iter riabilitativo di una patologia complessa quale la sordità infantile. Viene inoltre schematizzato, in linee generali, il percorso di diagnosi, cura e riabilitazione dei bambini affetti d ...; [read all]
In questo articolo vengono prese in considerazione l'importanza della formazione universitaria del logopedista, la necessità dell'aggiornamento continuo, le competenze tecnico-professionali necessarie per la gestione in team e la conduzione clinica, secondo criteri di qualità e appropriatezza, dell'iter riabilitativo di una patologia complessa quale la sordità infantile. Viene inoltre schematizzato, in linee generali, il percorso di diagnosi, cura e riabilitazione dei bambini affetti da ipoacusia grave/profonda, secondo linee guida e raccomandazioni, sul tema, a carattere internazionale. Viene sottolineata l'importanza di un approccio centrato sulla famiglia e sulla rilevanza delle attività di counseling di tipo informativo e prescrittivo nella presa in carico precoce del neonato, considerando che abilitare un bambino di pochi mesi necessariamente significa curare attraverso la famiglia.
[compress]
Il logopedista nel percorso clinico delle sordità infantili : formazione universitaria e competenze specifiche / De Cagno, Anna Giulia; Panizzolo, Sara. - Logopedia e Comunicazione, 2016, 12, 2 ; pp. 195-206