Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività nel giovane adulto : criticità e prospettive di lavoro in ambito universitario
Abstract: Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) presenta una forte stabilità in età adulta, con un’incidenza di circa il 3%. Il quadro sintomatologico, tuttavia, cambia con il passare degli anni: si riducono infatti le condotte iperattive, mentre aumentano le problematiche di attenzione e organizzazione, la disregolazione emotiva e le difficoltà di pianificazione. Queste criticità hanno un forte impatto sul percorso universitario, causando problemi di organizzazione nello st ...; [read all]
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) presenta una forte stabilità in età adulta, con un’incidenza di circa il 3%. Il quadro sintomatologico, tuttavia, cambia con il passare degli anni: si riducono infatti le condotte iperattive, mentre aumentano le problematiche di attenzione e organizzazione, la disregolazione emotiva e le difficoltà di pianificazione. Queste criticità hanno un forte impatto sul percorso universitario, causando problemi di organizzazione nello studio ma anche nel rapporto con gli altri. Nell’articolo vengono discusse le principali caratteristiche dell’ADHD nello studente universitario e vengono proposte alcune prospettive di intervento psicoeducativo.
[compress]
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività nel giovane adulto : criticità e prospettive di lavoro in ambito universitario / Daniele Fedeli. - Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo, 2024, 9, 3 ; pp. 10-21
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.