Monografie (a stampa)
Il custode socio-sanitario : Un modello sperimentale di assistenza alle persone fragili
Milano : Regione Lombardia, 2005
Abstract:
Progetto pilota a favore degli anziani in collaborazione con i portieri dei caseggiati, per individuare e risolvere, anche con l'aiuto della rete dei servizi territoriali, le situazioni di maggior bisogno e difficoltà in cui si trovano gli anziani che lì vivono. Lo prevede il progetto sperimentale del custode socio-sanitario nell'area metropolitana di Milano. Questo progetto sperimentale, tra l'altro, diventerà operativo proprio all'inizio dell'estate che sappiamo essere un periodo par ...; [read all]
Progetto pilota a favore degli anziani in collaborazione con i portieri dei caseggiati, per individuare e risolvere, anche con l'aiuto della rete dei servizi territoriali, le situazioni di maggior bisogno e difficoltà in cui si trovano gli anziani che lì vivono. Lo prevede il progetto sperimentale del custode socio-sanitario nell'area metropolitana di Milano. Questo progetto sperimentale, tra l'altro, diventerà operativo proprio all'inizio dell'estate che sappiamo essere un periodo particolarmente critico per le persone anziane, soprattutto quelle sole. In questo modo, si mette in pratica un metodo che sa dare una risposta non burocratica ma attenta ai reali bisogni delle persone alle quali ci si rivolge. La Regione Lombardia ha individuato un modello innovativo di presa in carico degli anziani in difficoltà. Si tratta di un intervento preventivo per contrastare e interrompere quei processi di esclusione che nascono da problemi di salute e di inadeguatezza sociale. E' anche questo un modo per mantenere l'anziano nel proprio domicilio e di conseguenza evitargli o ritardargli l'istituzionalizzazione. I custodi socio-sanitari sono operatori provenienti dall'area socio-sanitaria con un'accurata formazione in materia e in grado quindi di riconoscere i bisogni e di essere valido supporto agli anziani con cui verrà quotidianamente in contatto. Dovranno essere in grado di offrire sia una pronta assistenza nei casi più semplici sia attivare, nei casi più complessi, la rete dei servizi presenti sul territorio Loro compito sarà anche quello di coordinare la rete dei servizi presente sul territorio, collaborare col portiere dello stabile e svolgere un lavoro di 'tutoring' per i giovani del servizio sociale.
[compress]