Il curricolo TEACCH per un bambino con tratti autistici e grave ritardo mentale
Abstract: Quello autistico è un disturbo particolarmente complesso in cui, accanto a notevoli limitazioni cognitive, sono presenti gravi deficit che pongono la priorità, a livello riabilitativo, del superamento dell'isolamento in cui il soggetto vive e dello sviluppo di capacità comunicative. Viene presentato un esempio di adattamento del metodo TEACCH, uno dei migliori esempi dell'approccio compensatorio per la dimensione comunicativa, per un bambino autistico e gravemente ritardato, effettuato ...; [read all]
Quello autistico è un disturbo particolarmente complesso in cui, accanto a notevoli limitazioni cognitive, sono presenti gravi deficit che pongono la priorità, a livello riabilitativo, del superamento dell'isolamento in cui il soggetto vive e dello sviluppo di capacità comunicative. Viene presentato un esempio di adattamento del metodo TEACCH, uno dei migliori esempi dell'approccio compensatorio per la dimensione comunicativa, per un bambino autistico e gravemente ritardato, effettuato individualizzando i compiti e gli strumenti utili al raggiungimento degli obiettivi, ma senza stravolgere l'essenza del curricolo utilizzato.
[compress]
Il curricolo TEACCH per un bambino con tratti autistici e grave ritardo mentale / Coppa, Mauro M.; Raffa, Tiziana; Angeletti, Maria; Bianchi, Maria Assunta; Lausdei, Nicoletta. - Difficoltà di apprendimento, 1999, 5, 1 ; pp. 59-68
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)