Monografie (a stampa)
Holbrook, M. Cay
Il bambino con disabilità visiva : Guida per i genitori
Monza : Biblioteca italiana per i ciechi Regina Margherita, 2000
Abstract:
La Guida per genitori è il frutto di un lavoro multidisciplinare, ben armonizzato e ben coordinato dalla professoressa Holbrook; però esso tutto è fuori che un manuale scientifico: il linguaggio e lo stile con cui è condotta testimoniano lo sforzo, ben riuscito, di comunicare concetti complessi e desunti dalla letteratura specializzata più aggiornata, a persone che non sono addetti ai lavori, che in genere si trovano in una situazione di sofferenza e che hanno bisogno di termini in sin ...; [read all]
La Guida per genitori è il frutto di un lavoro multidisciplinare, ben armonizzato e ben coordinato dalla professoressa Holbrook; però esso tutto è fuori che un manuale scientifico: il linguaggio e lo stile con cui è condotta testimoniano lo sforzo, ben riuscito, di comunicare concetti complessi e desunti dalla letteratura specializzata più aggiornata, a persone che non sono addetti ai lavori, che in genere si trovano in una situazione di sofferenza e che hanno bisogno di termini in sintonia con il loro vivere quotidiano, con il loro sentire. La Guida si configura come un'opera di valore scientifico proprio perché riesce a coniugare l'esigenza della chiarezza con quella, altrettanto fondamentale, dell'efficacia del messaggio; sotto questo ultimo aspetto le testimonianze dei genitori da un lato e l'intero capitolo sesto affidato ad un genitore che è anche un professionista nel settore, contribuiscono a renderla un'opera viva, da cui anche chi lavora in questo campo, pur senza essere né genitore, né famigliare del bambino con disabilità, può certamente trarre insegnamento. Dopo aver dato una definizione di minorazione visiva i singoli Autori passano a trattare ognuno un argomento diverso, in particolare gli aspetti clinici, terapeutici e specialistici; l'adattamento al difetto visivo da parte del bambino; lo sviluppo; la vita quotidiana; la vita della famiglia; come alimentare l'autostima nei bambini con problemi visivi; l'intervento precoce e quello educativo speciale; l'orientamento e mobilità. L'ultima sezione è dedicata al bambino con minorazione visiva e altra minorazione.
[compress]