Monografie (a stampa)
I genitori del bambino minorato della vista : Corso di formazione a distanza 2004
Roma : Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, 2005
Abstract:
La Federazione delle Istituzioni pro Ciechi ha organizzato un nuovo corso a distanza dal titolo: I genitori del bambino minorato della vista. Il testo raccoglie le 18 pubblicazioni tratte dal CD-Rom. Di cui elenchiamo i titoli: cecità e ipovisione nell'età evolutiva: cause ed epidemiologia. I tempi e le diverse modalità di apprendimento del bambino non vedente o ipovedente con o senza minorazioni aggiuntive. Basi per un armonico sviluppo cognitivo e socio-relazionale del bambino non ve ...; [read all]
La Federazione delle Istituzioni pro Ciechi ha organizzato un nuovo corso a distanza dal titolo: I genitori del bambino minorato della vista. Il testo raccoglie le 18 pubblicazioni tratte dal CD-Rom. Di cui elenchiamo i titoli: cecità e ipovisione nell'età evolutiva: cause ed epidemiologia. I tempi e le diverse modalità di apprendimento del bambino non vedente o ipovedente con o senza minorazioni aggiuntive. Basi per un armonico sviluppo cognitivo e socio-relazionale del bambino non vedente. Genitorialità: rapporti con le diverse agenzie educative e con altre realtà territoriali. La famiglia come risorsa nel processo di sviluppo del bambino disabile visivo. Come aiutare i genitori nel rapporto tra famiglie e scuola per facilitare il processo di integrazione degli alunni minorati della vista. La famiglia ai primi approcci di educazione informatica del bambino minorato della vista. Sostegno psicologico ai genitori con un figlio minorato della vista in età precoce. Descrizione sintomatologica e modalità di intervento educativo con i bambini autistici in relazione alla minorazione visiva. Educazione psicomotoria del bambino minorato della vista. Orientamento, mobilità e autonomia personale nell'ambito dell'età evolutiva. Ausili, strumenti e strutture utili alla compensazione sensoriale del minorato visivo nel corso dell'età evolutiva. I genitori e i bambini non vedenti e ipovedenti di fronte al codice Braille. Come promuovere gli atteggiamenti di accoglienza e contrastare quelli di resistenza. Sistemi di comunicazione non verbale con bambini pluriminorati psicosensoriali. L'alunno minorato della vista integrato nella scuola media di I e II grado. Difficoltà e risorse. Il gioco è la cosa più seria: imparare giocando. Giochiamo? Schede di attività ludico-motoria per ragazzi con minorazioni visive e le loro classi. Carso effettuato tra il 10 febbraio e il 16 giugno 2004.
[compress]